Qui puoi trovare i nuovi documenti di certificazione revisionati (standard e procedure), frutto della revisione ENplus®. I motivi per cui la revisione è particolarmente importante per il mercato italiano sono descritti in questo articolo, mentre una panoramica (ancora parziale) delle principali modifiche introdotte è raggiungibile a questo link.
I documenti di certificazione sono disponibili in lingua inglese. Le aziende interessate possono contattare l'Ufficio ENplus® Italia per ottenere gli standard tradotti in italiano.
Tutte le aziende che fanno domanda di certificazione dopo il 01/01/2023 devono seguire i requisiti di questo insieme di documenti. Tutte le aziende già certificate, invece, devono conformarsi ai nuovi requisiti di certificazione entro il 01/01/2024.
Nell'ambito dello schema ENplus®, l'impronta ambientale (Carbon Footprint, CO2-equivalente emessa per tonnellata di pellet prodotto) di ogni impianto di produzione di pellet certificato deve essere calcolata grazie a questo strumento. I dati raccolti da ENplus® sono utilizzati esclusivamente a fini statistici ed aggregati per Paese.
- Linee guida ENplus® sulle grafiche dei sacchi di pellet

Questo documento include i requisiti obbligatori per i produttori e i distributori di pellet certificati ENplus® in merito all'approvazione delle grafiche dei sacchi di pellet che presentano il marchio ENplus®. Le linee guida si basano ed estendono i requisiti del manuale ENplus® vers. 3.0, Parte 2, relativamente alle prescrizioni per le grafiche dei sacchi ENplus®.
- Linee guida sulle gafiche di prodotto - Guida alla traduzione

Il documento fornisce ulteriori indicazioni sulla traduzione degli elementi di testo presenti sulle grafiche sei sacchi.
- Linee guida ENplus® per lo stoccaggio del pellet

Le linee guida ENplus® per lo stoccaggio del pellet descrivono i requisiti per preservare la qualità del combustibile e per assicurare che un deposito di pellet sia sicuro tanto per i professionisti (come gli installatori) quanto per i consumatori. Le linee guida comprendono le caratteristiche tecniche dei siti di stoccaggio del pellet, nonchè informazioni sul funzionamento sicuro e adeguato di tali prodotti.
- Distributori certificati
Questo è il modulo per la domanda di certificazione ENplus® dei distributori di pellet.
Per completare la domanda di certificazione potrebbe essere necessario compilare anche le seguenti schede tecniche:
- Fornitori di servizi certificati

Questo è il modulo per la domanda di certificazione ENplus® dei fornitori di servizi.
Per completare la domanda di certificazione potrebbe essere necessario compilare anche le seguenti schede tecniche:
Come posso individuare un'azienda certificata ENplus®?
Tutte le aziende certificate ENplus® (incluse le aziende sospese) sono elencate nel nostro sito web, la lista è aggiornata costantemente. Le aziende che non sono presenti nella lista sono da considerarsi non certificati ENplus®.
Come posso individuare un prodotto certificato ENplus®?
Tutto il materiale promozionale (sito web, volantini, etc.) di un’azienda certificata, quando si riferisce a pellet certificato ENplus®, deve contenere un marchio di certificazione valido. Le informazioni dell'azienda certificata indicati sul materiale informativo devono corrispondere a quelli presenti nell'elenco online dei produttori/distributori certificati. Maggiori infomazioni
Cosa si intende per certificato "sospeso"?
Un certificato sospeso significa che l’azienda non è più autorizzata a produrre o vendere pellet usando il marchio ENplus® per un determinato periodo di tempo. Assicurati di controllare lo status del certificato che stai cercando!
Come si registra il marchio ENplus®?
Il logo ENplus® e i termini “ENplus®” e “ENplus A1″® sono registrati come marchi internazionali ai sensi dell'accordo e del protocollo dall'Ufficio Internazionale dell'Organizzazione mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO) e come marchi comunitari (CTMs) presso l'ufficio dell'Unione europea per la proprietà intelletuale (EUIPO).
Ciò significa che un uso non autorizzato del marchio o di sue parti può costituire una violazione dei diritti del titolare di Bioenergy Europe/EPC. Bioenergy Europe/EPC hanno il diritto di vietare l'uso illecito del logo dei marchi ENplus®, nonchè di avanzare richieste di risarcimento, ove necessario. Inoltre, possiamo pubblicare l'uso fraudolento del marchio sulla nostra blacklist.
In che modo un'azienda certificata può usare il marchio ENplus® sui propri sacchi di pellet?
La certificazione ENplus® dà alle aziende certificate il diritto di mostrare il logo ENplus® sui propri sacchi di pellet.
Tutte le grafiche dei sacchi ENplus® devono essere approvate dal Gestore Internazionale di ENplus® (EPC) nei Paesi sprovvisti di un Gestore Nazionale, oppure dal Gestore Competente Nazionale (in Italia AIEL), prima che queste siano immesse sul mercato.
Tutte le informazioni e i requisiti sull’approvazione delle grafiche dei sacchi si possono trovare nelle Linee guida ENplus® sulle grafiche dei sacchi di pellet e nel Manuale ENplus®.
Non è consentito l'insacchettamento di pellet in sacchi non approvati. Qualsiasi inosservanza può comportare la sospensione del certificato dell’azienda certificata o l'inclusione di un’azienda non certificata nella nostra blacklist.
Come può essere usato il marchio ENplus®?
Il marchio ENplus® può essere usato solamente a fronte di una licenza valida. L’Ufficio Centrale di ENplus® e i licenziatari nazionali sono gli unici soggetti autorizzati a rilasciare il marchio. Il marchio può essere usato, per esempio, in materiali promozionali e sulle confezioni, ma solo in riferimento diretto all’azienda certificata a cui è stato rilasciato tale marchio. Di seguito una tabella riassuntiva*:
Oggetto |
Nome |
Chi può usarlo? |
Come usarlo? |
 |
Logo ENplus® |
EPC (European Pellet Council), licenziatari nazionali, Organismi di Certificazione, di Ispezione e di prova (laboratori) riconosciuti. |
Materiale informativo. |
BE 023 |
Codice identificativo ENplus® (ID) |
Aziende certificate |
Può solo essere usato nei documenti di consegna. |
 |
Marchio di certificazione = Logo ENplus® + codice ID ENplus® |
Aziende certificate |
Per soli scopi promozionali.
Le aziende certificate che producono o distribuiscono prodotti sia certificati sia non certificati devono evidenziare la distinzione tra le due tipologie di prodotto.
Un azienda non certificata che commercia pellet certificato ENplus® può dare risalto al marchio di certificazione solo mostrando una foto dei sacchi che evidenzi il marchio.
|
 |
Logo di qualità ENplus® |
Nessuno |
In nessun caso può essere utilizzato da solo. |
 |
Marchio di qualità ENplus® |
Aziende certificate |
Deve essere presente sulla grafica del pellet insacchettato. Può anche essere utilizzato per scopi di marketing relativi al prodotto ed alla rispettiva classe di qualtià. |
 |
Logo per la fornitura di servizi |
EPC (European Pellet Council), licenziatari nazionali, Organismi di Certificazione, di Ispezione e di prova (laboratori) riconosciuti. |
Materiale informativo. |
BE 912 SP
(dove "SP" sta per Service Provider, terzista)
|
Codice di registrazione del terzista |
Nessuno |
Non può essere usato da solo. |
 |
Marchio per la fornitura di servizi |
Terzisti certificati |
Deve essere utilizzzato in tutti i documenti(contratti, fatture, etc.). |
*Si noti che i codici identificativi (ID) sono solo esempi. Informazioni riguardo i colori e le combinazioni cromatiche ammesse sono disponibili negli allegati del Manuale ENplus® 3.0 (Parte 2), pagg. 54-55.